Computer su scrivania ufficio

Gestione cavi in ufficio: soluzioni pratiche per un ambiente ordinato e sicuro

All’interno di un moderno ufficio, la presenza di dispositivi elettronici e relativi cavi può compromettere l’estetica e la funzionalità dello spazio. È quindi necessaria una corretta gestione dei cavi che garantisca sicurezza ed efficienza operativa.

Un ambiente non organizzato può essere teatro di incidenti oltre ad aumentare il rischio di guasti elettrici, ostacolando una buona operatività. Attraverso questo articolo esploreremo le principali soluzioni pratiche, ideali nella gestione dei cavi, come canaline, passacavi da scrivania, prese integrate, fascette e organizer.

 

Perché è importante la gestione dei cavi in ufficio?

Una corretta gestione dei cavi all'interno di spazi lavorativi è fondamentale, soprattutto dal punto di vista della sicurezza e della funzionalità.

Soluzioni avanzate come passacavi direzionali, canalizzazioni e sistemi di elettrificazione integrati sono indispensabili per garantire un ambiente professionale e ordinato.

Vediamo insieme perché.

 

Riduzione del disordine e maggiore produttività

 

 riduzione del disordine e maggiore produttivita

 

 

Un ambiente ordinato e ben organizzato favorisce la concentrazione e, di conseguenza, migliora l'efficienza operativa.

Cavi aggrovigliati e disordinati possono infatti compromettere l'estetica generale dell'ufficio, impattando anche sull'immagine dell'azienda, oltre ad ostacolare l'accesso alle prese.

Passacavi, sistemi di elettrificazione integrati e di canalizzazione supportano mantenendo ordine e pulizia e riducendo significativamente il tempo dedicato alla gestione dei collegamenti.

Ciò si traduce in una maggiore concentrazione rispetto alle attività quotidiane e ad un conseguente aumento produttivo all'interno di un ambiente ergonomico ed accogliente.

 

Sicurezza: prevenire incidenti e danni ai dispositivi

Gestire in modo disordinato i cavi all'interno dell'ambiente lavorativo può aumentare concretamente il rischio di pericolosi incidenti.

Cavi al suolo oppure, semplicemente, male organizzati, sono la principale causa di cadute ai danni di persone e dispositivi.

Questo può comportare infortuni, repentine interruzioni del flusso lavorativo oppure costosi interventi di riparazione.

Le soluzioni di cable management più avanzate proteggono i cavi mantenendoli ordinati e riducendo, tra le altre cose, il rischio di cortocircuiti e surriscaldamenti.

Un investimento in questa direzione garantisce un ambiente di lavoro sicuro e conforme agli standard di prevenzione.

 

Le migliori soluzioni per organizzare i cavi in ufficio

 

le migliori soluzioni per organizzare i cavi in ufficio

 

Sono diverse le soluzioni disponibili, pratiche e funzionali, utili per organizzare al meglio i cavi, in modo discreto ed efficace.

Passacavi e canaline sono certamente le opzioni più utilizzate, che nascondono i cavi, integrandoli in modo armonioso nell'arredamento.

Sistemi di elettrificazione integrati, prese da incasso, e moduli da scrivania sono consigliati per chi cerca, invece, praticità e accessibilità, senza mai compromettere l'estetica del design.

Tra le soluzioni più semplici, ma ugualmente efficaci, figurano anche le fascette e gli organizer, che consentono di mantenere ordine tra i collegamenti, facilitandone la manutenzione.

Questi prodotti migliorano significativamente l'ergonomia e la funzionalità dell'ufficio, fornendo una risposta per tutte le esigenze.

ASA propone soluzioni che si adattano perfettamente a ogni ambiente, migliorandolo e valorizzandolo.

Vediamo nel dettaglio le migliori opzioni e scopriamo come organizzare i cavi in ufficio, in modo intelligente e sicuro.

 

LEGGI ANCHE

Organizzare i cavi della scrivania: come eliminare definitivamente l’ingombro dei cavi

 

Passacavi e canaline: la soluzione discreta ed efficace

La linea ASA offre una linea di passacavi e canaline, soluzioni ideali per organizzare e guidare i fili lungo scrivanie, pareti o pavimenti, evitando grovigli e mantenendo l’ordine negli spazi di lavoro.

Tra le opzioni raccomandate segnaliamo:

  • Zip: il sistema flessibile che avvolge i cavi in una struttura compatta, riduce ogni ingombro e mantiene l'ordine;
  • Exit Fly: l'elegante passacavo che si integra con il piano di lavoro. La possibilità di personalizzare la finitura riduce l'impatto visivo;
  • Exit Mono 3.0: compatto e pratico, è il sistema scelto da chi cerca una soluzione che non occupi troppo spazio.

 

Prese integrate e soluzioni modulari per la scrivania

Se ti stai chiedendo come nascondere i cavi sulla scrivania, ASA ha pensato proprio a tutto: moduli compatti e discreti, per rendere l'ambiente di lavoro sicuro e professionale.

Ecco alcune proposte:

  • VersaFlap Mono 3.0: concepito per offrire la massima praticità, in modo discreto, senza ingombro. La struttura a scomparsa facilita l'integrazione di prese e connessioni dal piano di lavoro. Una soluzione che garantisce, sempre, ottimizzazione degli spazi, perfetta per uffici operativi e postazioni condivise.
  • VersaSpot: minimale e assai versatile, è la soluzione progettata per chi desidera la massima accessibilità e il minimo ingombro. Adatto a qualsiasi arredo e design, facilita l'accesso a prese o moduli di ricarica.
  • VersaQ: è l'opzione avanzata che vede la combinazione ideale di prese e connessioni multimediali, in un'unica soluzione. Adatto a sale riunioni ed ambienti in cui la funzionalità e la velocità sono determinanti.

 

Fascette e organizer per cavi: piccoli strumenti, grande differenza

Quando si tratta di dovere organizzare un ambiente di lavoro, i dettagli possono davvero fare la differenza.

Passacavi e canaline propongono soluzioni strutturate per la gestione dei cavi, ma fascette e organizer assicurano ordine immediato e praticità.

ASA suggerisce:

  • Zip: la calza flessibile che avvolge i cavi riducendo l'ingombro e proteggendo i collegamenti. La soluzione perfetta per le scrivanie operative;
  • Helix: il sistema di canalizzazione verticale dalla struttura elicoidale che conferisce modernità allo spazio , garantendo flessibilità d'uso massimale. La capacità di espansione da 70 a 110 cm lo rende adatto a scrivanie regolabili in altezza e a spazi direzionali;
  • Vertebra: il sistema verticale concepito per raccogliere e proteggere i cavi con eleganza. La struttura modulare guida i cavi dalla scrivania al pavimento, senza creare disordine e grovigli. Ideale per postazioni operative e uffici direzionali, Vertebra garantisce un passaggio sicuro dei cavi, riducendo il rischio di danni e inciampi.

 

Come scegliere la soluzione giusta per il tuo ufficio?

Ogni ambiente lavorativo ha esigenze specifiche rispetto alla gestione dei cavi e la scelta del sistema più adeguato dipende da diversi fattori.

Tra essi sicuramente prevalgono la configurazione della postazione, la quantità dei dispositivi da connettere/utilizzare e il design desiderato.

 

Tipologia di postazione di lavoro

La configurazione della postazione di lavoro è un aspetto chiave.

Le scrivanie operative accolgono bene sistemi come Zip, Vertebra  e Brick, compatti e funzionali, mantengono l'ordine senza occupare troppo spazio.

Le scrivanie direzionali si adattano meglio a sistemi integrati come Exit Fly, per un'estetica raffinata e discreta.

Quelle regolabili in altezza prediligono invece sistemi flessibili come Helix e Vertebra, adattandosi perfettamente ai movimenti del piano.

Per le sale riunioni, ASA raccomanda VersaFlap Mono 3.0 e VersaSpot per un accesso pratico e connessioni immediate.

 

Numero di dispositivi e tipo di connessioni

La quantità di dispositivi e le connessioni necessarie, ovviamente, influenzano considerevolmente la gestione dei cavi.

Per esempio, nel contesto di una scrivania operativa, ASA, suggerisce di portare un unico cavo di alimentazione alla postazione.

In questo caso raccomanda VersaTek, sistema che distribuisce la corrente in base alle esigenze, riducendo il numero di cavi.

In generale, si consiglia un massimo di 6-8 prese per alimentazione. Laddove è prevista una linea dedicata con UPS, si necessiteranno due cavi di alimentazione separati, mentre per la connessione di rete si consiglia almeno due cavi Ethernet oltre a HDMI e multimediali.

Le scrivanie fisse devono gestire dispositivi come 1-2 monitor, un PC fisso, un telefono e almeno una presa di servizio.

Per le postazioni bench, le esigenze raddoppiano, richiedendo un’organizzazione più strutturata dei cavi per evitare ingombri e mantenere l’ordine.

 

Conclusione: investi in una gestione efficiente dei cavi per un ufficio migliore

Investire in una buona gestione dei cavi garantisce ordine, pulizia ed una perfetta organizzazione.

Scegliere soluzioni adeguate ottimizza lo spazio, rendendolo funzionale e più comodo.

La linea ASA propone diverse soluzioni che si adattano ad altrettante esigenze, di spazio e di stile, combinando praticità ed estetica per un ufficio sempre performante.

Richiedi informazioni

Per grandi acquirenti o aziende è possibile avere listini con prezzi e condizioni di pagamento differenti.

Invalid Input
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
asa plastici
Indirizzo:
Telefono:
Mail:
Social:
Privacy Policy
Cookie Policy

Iscriviti alla nostra Newsletter

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido

@2024 ASA Plastici S.r.l. All right reserved

P.I. / VAT IT 02526270158